dipendenza affettiva, Infanzia, Psicoterapia della dipendenza affettiva, Uncategorized

“Come si fa?” (ad imparare ad amarsi)

Di che bambina è stata la dipendente affettiva ne ho ampiamente parlato qui. A volerne fare un’estrema sintesi, potremmo dire che la bambina viene al mondo in una famiglia in cui i suoi bisogni non vengono visti, per motivi che possono anche essere molto diversi e che, proprio per la loro eterogeneità, non possono essere… Continua a leggere “Come si fa?” (ad imparare ad amarsi)

Coppia, Narcisismo, relazioni tossiche

Non solo narcisismo. Fare coppia con una persona cluster B.

Perché proprio con lui/lei? Perché finisco sempre per mettermi con la persona sbagliata? E perché, nelle relazioni, non faccio che ripetere gli stessi errori? Queste sono 3 tra le domande che più spesso i miei pazienti mi rivolgono dentro la stanza di terapia. Se è vero che ogni essere umano è diverso e unico e… Continua a leggere Non solo narcisismo. Fare coppia con una persona cluster B.

Amore sano, dipendenza affettiva, Narcisismo, relazioni tossiche

Il cervello innamorato. Biochimica dell’amore e della dipendenza affettiva.

“Che l’amore sia tutto, è tutto ciò che sappiamo sull’amore”. Scriveva così, nell’800, Emily Dickinson. Oggi sull’amore sappiamo molte cose, eppure abbiamo sempre la sensazione che qualcosa della sua magia e dell’incantesimo che ci prende quando ci innamoriamo ci sfugga comunque. Del resto l’amore è un sentimento che, come vedremo, pur trovando casa nel cervello… Continua a leggere Il cervello innamorato. Biochimica dell’amore e della dipendenza affettiva.

Narcisismo, relazioni tossiche

La comunicazione perversa del narcisista patologico.

“Sia il vostro linguaggio sì, sì; no, no, il superfluo procede dal maligno”. Mai alcun monito come questo citato nel vangelo di Matteo (Mt 5,36-37) appare più adeguato da destinare ad un perverso. Il suo linguaggio, infatti, è condito con una insulsa quantità di espedienti comunicativi volti a confondere, ingannare il prossimo e ottenere rifornimento… Continua a leggere La comunicazione perversa del narcisista patologico.

dipendenza affettiva, Infanzia, Psicoterapia della dipendenza affettiva

Il senso della sfida nella dipendenza affettiva: “Se mi comporto bene mi amerai. Ed io ti salverò”.

“Non so cosa mi trattiene costantemente a lui, è come una sfida, una sfida con me stessa. Io penso che se rimango lui si accorgerà di tutto quello che faccio per lui, che del mio amore non può fare a meno e smetterà di sentire il bisogno di umiliarmi e andarsene continuamente per poi tornare,… Continua a leggere Il senso della sfida nella dipendenza affettiva: “Se mi comporto bene mi amerai. Ed io ti salverò”.

Narcisismo, relazioni tossiche

Covert, il narcisista che non ti aspetti.

Dimenticate lo scintillio e la contagiosa grandiosità del tipico narcisista overt. I suoi modi fascinosi, lo sguardo da uomo che non deve chiedere mai, il suo flirtare sottile, quel sorriso spavaldo di chi tutto può. Dimenticate quell’uomo meraviglioso che ogni cosa che tocca la trasforma in oro. Quello che stargli accanto è un vanto e… Continua a leggere Covert, il narcisista che non ti aspetti.

dipendenza affettiva

La bambina che la dipendente affettiva è stata.

C’era una volta una piccola bambina buona. C’era e c’è ancora. E ancora vuole quello che non ha potuto avere. E sarà ancora più brava, se necessario, e prima o poi le sarà dato ciò che le è stato negato. I bambini non smettono mai di chiedere ciò di cui necessitano. Nemmeno da adulti. Trovano… Continua a leggere La bambina che la dipendente affettiva è stata.

Amore sano, dipendenza affettiva, Narcisismo

Se mi lasci NON mi cancello. Tecniche e strategie per la ricostruzione di sé dopo la fine d’un amore.

Le relazioni non finiscono mai. Tutt’al più mutano: si è conoscenti, a volte amici, poi partner. Infine, a meno che non si sia trovato l’amoredellavita, si diventa ex dopo aver combattuto guerre più o meno violente, inflitto abbandoni più o meno feroci o aver gestito la separazione con più o meno maturità. Già l’idea di… Continua a leggere Se mi lasci NON mi cancello. Tecniche e strategie per la ricostruzione di sé dopo la fine d’un amore.

Narcisismo, relazioni tossiche

Il ghosting, ovvero la crudele arte relazionale di sparire

Tutte noi abbiamo sognato l’amore eterno guardando Ghost – Fantasma, film cult del 1990 in cui una splendida coppia, impiegato di banca lui e artista lei, conduce una vita spensierata fino ad una tragica sera in cui lui, Sam Wheat (Patrick Swayze), rimane ucciso durante un tentativo di rapina. Neanche il tempo di piangere lacrime… Continua a leggere Il ghosting, ovvero la crudele arte relazionale di sparire