“Sia il vostro linguaggio sì, sì; no, no, il superfluo procede dal maligno”. Mai alcun monito come questo citato nel vangelo di Matteo (Mt 5,36-37) appare più adeguato da destinare ad un perverso. Il suo linguaggio, infatti, è condito con una insulsa quantità di espedienti comunicativi volti a confondere, ingannare il prossimo e ottenere rifornimento… Continua a leggere La comunicazione perversa del narcisista patologico.
Mese: giugno 2018
Il senso della sfida nella dipendenza affettiva: “Se mi comporto bene mi amerai. Ed io ti salverò”.
“Non so cosa mi trattiene costantemente a lui, è come una sfida, una sfida con me stessa. Io penso che se rimango lui si accorgerà di tutto quello che faccio per lui, che del mio amore non può fare a meno e smetterà di sentire il bisogno di umiliarmi e andarsene continuamente per poi tornare,… Continua a leggere Il senso della sfida nella dipendenza affettiva: “Se mi comporto bene mi amerai. Ed io ti salverò”.
5 indicatori che il tuo terapeuta non sa niente di Dipendenza Affettiva.
Ciò che capita spesso, troppo spesso, è che le mie pazienti arrivino alla nostra prima seduta che sono già state da uno o più colleghi dai quali hanno sentito di non aver ricevuto il grado di comprensione sperato. Non è una cosa che riesco a spiegare, non è che non fosse bravo, anzi. È come… Continua a leggere 5 indicatori che il tuo terapeuta non sa niente di Dipendenza Affettiva.
Di madri narcisiste e di figli che imparano (nonostante tutto) a nutrirsi d’amore.
C’è una tendenza, ultimamente peraltro molto diffusa, ad etichettare come narcisiste le madri che si concedono il diritto (sacrosanto) d’essere altro oltre che madri. Come se la donna dovesse per forza dissolversi nella madre e guadagnarsi, solo grazie a questo processo chimico in cui cambia stato, il titolo di “buona madre”. Tale visione, ampiamente condivisa… Continua a leggere Di madri narcisiste e di figli che imparano (nonostante tutto) a nutrirsi d’amore.